Maestri
Rolando da Parma
Rolando da Parma fu il più importante rielaboratore dell'opera di Ruggiero da Frugardo, alla quale aggiunse le Additiones sulla base delle sue esperienze pratiche.
Rolando, nativo di Bologna, fu attivo intorno al 1250 e si mostrò indipendente dall'influenza del maestro Ruggiero, proponendo interventi innovativi. Vanno ricordati in modo particolare l'operazione di ernia, che realizzava ponendo il paziente in posizione inclinata, e gli interventi al torace ed ai polmoni mai tentati dal suo maestro.
Il contributo di Rolando venne largamente accolto dalla Scuola salernitana e costituì la base della formazione chirurgica ancora non influenzata dalla cultura araba. Quattro maestri, Petroncello, Arcimatteo, Plateario e Ferrario, ne glossarono il testo secondo l'uso della Scuola.
MANOSCRITTI
TITOLO | CITTA' | BIBLIOTECA | SEGNATURA | SECOLO |
Chirurgia | Torino | Biblioteca nazionale | G IV 3 | XIV |
Chirurgia | Firenze | Biblioteca Mediceo Laurenziana | Plut. 73/33 da c. 95 | |
Chirurgia | Paris | Bibliothèque Nationale | Lat. 7134 | XIV |
Chirurgia | Firenze | Biblioteca Mediceo Laurenziana | Gaddi 82 e 98 | |
Chirurgia | Roma | Biblioteca Casanatense | 1382 | XIII |
Chirurgia | Padova | Biblioteca universitaria | 604 c.3a-42v | XIII |
Trattato di chirurgia | Roma | Biblioteca Casanatense | 1382 | XIII-XIV |