Maestri
Bartolomeo
Al Maestro Bartolomeo, attivo intorno al 1100, si deve la stesura della Pratica, nella quale appare per la prima volta una metodologia che prevede, per ogni malattia, lo studio delle cause e dei sintomi, per poi prescrivere il giusto rimedio.
Bartolomeo ha dato un considerevole contributo allo sviluppo della Scuola ed al suo avvicinarsi a una visione più strettamente scientifica e filosofica della medicina.
Il maestro dimostra di avere gran conoscenza della filosofia aristotelica, forse attinta direttamente dai testi greci. Le citazioni riguardano problemi filosofici basilari, come quello della collocazione della medicina nel sistema delle scienze e della sua identificazione con la filosofia naturale.
Bartolomeo scrive che: la medicina pratica si divide in due parti: la scienza che conserva la salute e quella che cura la malattia. La scienza che conserva la salute è stata molto coltivata dai medici antichi, dal momento che conservare la salute è cosa che si può fare meglio e con più certezza che non ripristinare la salute, una volta che è andata perduta. La scienza che cura la malattia si divide invece in tre parti: conoscenza delle malattie, conoscenza delle condizioni morbose da cui derivano le malattie, conoscenza di come e dove si deve intervenire per curare le malattie. (De Renzi, Collezione Salernitana, 1852-59, IV, pag. 321)
Distingueva, inoltre, tre tipi di febbri: quelle prodotte da alterazione degli spiriti, quelle causate per alterazione dei solidi e le febbri scaturite dagli umori. Nel prescrivere la cura grande importanza era conferita alla dieta e per la febbre terzana Bartolomeo consigliava: Dieta autem istorum frigida et humida debet esse, sicut panis et aqua, et sicut sunt fructus, pira, fraga, pruna, vel si sanum habent caput herbae frigidae cujusmodi sunt atriplices, spinachiae, portulacae, cucumeres, cucurbitae.
Infine nell'opera di Bartolomeo si rintracciano le menzioni di malattie mai ricordate prima e l'utilizzo di alcune pillole, che da lui stesso prendono nome.
MANOSCRITTI
TITOLO | CITTA' | BIBLIOTECA | SEGNATURA | SECOLO |
Aggregationes super librum Galeni de crisi e criticis diebus | Paris | Bibliothèque Nationale | Lat. 16169 | |
Aggregationes supra librum Galeni de crisi et criticis diebus | Paris | Bibliothèque Nationale | Lat. 7091 | XIV |
Aggregationes supra librum Galeni de crisi et criticis diebus | Toledo | Archivo y Biblioteca Capitulares | BC 97-14 | |
Comm. Articella | Bruxelles | Bibliothèque Royale | II 1399 | XII |
Comm. Articella | London | British Library | Royal 12 B XII | XIII |
Comm. Articella | Bruxelles | Bibliothèque Royale | 6119-6124 | XIII |
Comm. Articella | Erfurt | Wissenschaftliche Bibliothek | Ampl. Quart. 204 | XIII |
Comm. Articella | Leipzig | Universitätsbibliothek | 1156 | XII-XIII |
Comm. Articella | London | British Library | Royal App. 6 | XIII |
Comm. Articella | Montecassino | Archivio della Badia | 397 | XIII |
Comm. Articella | Nürnberg | Stadtbibliothek | Cent. V 80 | XII |
Comm. Articella | Oxford | Corpus Christi College | 293 | XIII-XIV |
Comm. Articella | Pommersfelden | Bibliothek der Grafen von Schönborn | 197 | XIII-XIV |
Comm. Articella | Città del Vaticano | Biblioteca Apostolica Vaticana | Borghese 196 | XIV |
Comm. Articella | Basel | Universitätsbibliothek | D III 3 | XIII |
Comm. Articella | Berlin | Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz | Lat. Q. 255 | XII-XIII |
Comm. Articella | Winchester | W. College, The Warder and fellow's Library | 24 | XIII |
Comm. Articella | Wien | Osterreichische Nationalbibliothek | 2447 | XIII |
De cura (parte) | Roma | Biblioteca Angelica | 1502 | XIII |
Practica | Città del Vaticano | Biblioteca Apostolica Vaticana | Vat. Lat. 1143 | |
Practica | Città del Vaticano | Biblioteca Apostolica Vaticana | Vat. Lat. 4437 | |
Practica | Roma | Biblioteca Angelica | 1481 | XII-XIII |
Practica | Venezia | Biblioteca Marciana | Lat. VII 17, 3091 | |
Practica | Tortosa | Biblioteca catedral | BC 234 | XIII |
Practica medicinalis | Paris | Bibliothèque Nationale | Lat. 7037 | XIV |
Practica medicinalis | Paris | Bibliothèque Nationale | Lat. 14025 |